Ogni anno l’INPS invia richieste di restituzioni di pensioni corrisposte in misura maggiore a quella dovuta. Scopriamo cosa succede quando l’INPS commette questo “errore”: ha diritto a richiedere al pensionato la restituzione dell’indebito?
Docenti e sentenze: laurea + 24 Cfu sono abilitanti?
È possibile, con il solo possesso dei 24 CFU, chiedere l’iscrizione nella prima fascia delle graduatorie provinciali, riservata ai docenti abilitati? Detto in altre parole, i 24 Cfu hanno natura abilitante? Da mesi si rincorrono sul web annunci di sentenze che avrebbero sancito il riconoscimento dei 24 CFU quale titolo abilitante all’insegnamento. A volte accompagnati da toni trionfalistici. Ecco la nostra analisi.
Scuole di specializzazione in medicina, come difendersi in caso di bocciatura
Chi frequenta una scuola di specializzazione in medicina (o un dottorato di ricerca) sa bene che non sempre il rapporto coi docenti è idilliaco. A volte si creano incomprensioni e antipatie. A volte, il superamento degli esami di ammissione all'anno accademico successivo, da mera formalità potrebbe quindi diventare un calvario.
Dieci errori da evitare quando si agisce contro la Pubblica Amministrazione
La nostra vita è fatta di interazioni continue con la Pubblica Amministrazione. A volte il cittadino ritiene di aver subito un’ingiustizia. Quando accade, spesso cerca di risolvere i suoi problemi in prima persona, senza consultarsi con un legale: un errore che può avere conseguenze fatali. Quanto più è delicata la questione, tanto più è necessario che il cittadino si affidi a un professionista.
Giustizia amministrativa “in crisi”, cosa sono e perché servono le ADR
Alternative Dispute Resolutions (ADR) sono sistemi stragiudiziali di risoluzione delle controversie. Hanno origine negli Stati Uniti, si sono rapidamente diffuse anche in Europa e, secondo autorevole dottrina, costituirebbero una valida alternativa al sistema dei ricorsi amministrativi, nel rispetto dei principi di effettività, giusto processo e ragionevole durata. Per l’ordinamento italiano non rappresentano una novità, ma si avverte l’esigenza di un intervento legislativo ad hoc.
Trasparenza, ecco come ottenere i documenti della P.A.
L’accesso ai documenti amministrativi è uno strumento eccezionale perchè permette al cittadino di controllare l’operato della Pubblica Amministrazione e utilizzare i documenti come “prove” da mostrare al Giudice Amministrativo. Ad esempio, se un cittadino, a seguito di una partecipazione ad un concorso pubblico, ritiene che un altro candidato abbia ricevuto un punteggio eccessivo, prima di presentare ricorso al Tar per chiedere l’annullamento della prova, potrebbe chiedere di visionare i documenti (es. titoli di merito, elaborati concorsuali…) e in tal modo verificare la fattibilità del ricorso.
Militari, consigli su come impugnare le schede di valutazione
Le qualifiche dei militari. Un grattacapo per i superiori che le decidono, un’incognita per i subordinati che le ricevono. Il militare che non le condivide, può impugnarle? Per quali motivi? Cosa dice la giurisprudenza? La P.A. mantiene notevole discrezionalità nel valutare i propri dipendenti, specialmente se appartenenti alle forze armate. La decisione di qualificare un militare come “eccellente”, “superiore alla media”, “nella media”, “inferiore alla media” sono discrezionali.
Chi è l'amministrativista e di cosa si occupa
L'avvocato amministrativista. Per i non addetti al settore, gli avvocati si dividono in “civilisti” e “penalisti”. Si tratta di una semplificazione errata, per due motivi. La definizione di civilista è di per sé troppo generica, visto che accomuna professionisti disparati (tra i civilisti vi sono avvocati che si occupano di diritto bancario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto di famiglia ecc. ecc.). Inoltre esistono altri avvocati, come i tributaristi e gli amministrativisti, che sfuggono alla dicotomia civilisti/penalisti.
Abilitazione all’insegnamento, i 4 “segreti” per ottenere il riconoscimento in tempi brevi
I Trattati europei garantiscono il riconoscimento delle qualifiche conseguite negli altri Stati europei, anche da parte dei cittadini di uno Stato membro che si recano in un altro Stato membro per poi ottenere il riconoscimento nel primo Stato (es. il cittadino italiano che si reca in Spagna per ottenere l'abilitazione all'insegnamento da fare riconoscere in Italia). Chi ha già svolto questo percorso, o intende intraprenderlo, deve considerare alcuni aspetti.